335011596
info@sagreumbria.it

Che cos’è la Sagra per gli umbri?

Sagre e Feste Paesane della Regione Umbria

Che cos’è la Sagra per gli umbri?

Se ti dico “Sagra” che cosa ti viene in mente? Sicuramente questa domanda posta a un umbro può suscitare risposte come “cibo”, “musica”,” estate”, “amici”, “famiglia” o “tradizione”. È chiaro che la sagra è una parte fondamentale della cultura Umbra e del suo popolo, però non è la stessa dalle origini, anzi è in costante trasformazione ed evoluzione perché tuttora sta cambiando forma.

Il termine sagra proviene dal latino “sacrum” (sacro), e questo perché, all’inizio, questo tipo di festività aveva una dimensione religiosa e di solito corrispondeva a un momento particolare dell’anno (primavera, estate) oppure della vita contadina (vendemmia, uccisione del maiale, mietitura, ecc.). Questo si percepisce in sagre umbre molto note come ad esempio quella della porchetta a Costano, creata alla fine degli anni 60, quella della lumaca a Lacugnano, nata negli anni 70, oppure quella della cipolla a Cannara (foto in copertina) la cui prima festa è stata nell’81.

Il successo di queste feste paesane ha permesso lo sviluppo di sagre considerate oramai tradizionali e la nascita di nuove. Le Sagre permettono di conoscere meglio la cultura umbra attraverso la sua cucina regionale e il modo in cui la gente si riunisce per stare insieme all’aria aperta.


Fonte: XFast

4 risposte

  1. Greetings! Very useful advice in this particular article! Its the little changes that will make the largest changes. Many thanks for sharing!

  2. Very good write-up. I definitely appreciate this site. Keep writing!

  3. I was very happy to uncover this page. I need to to thank you for ones time just for this fantastic read!! I definitely liked every little bit of it and I have you book-marked to see new information in your site.

  4. Itís nearly impossible to find educated people on this topic, however, you seem like you know what youíre talking about! Thanks

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *